Anukalana Yoga
Anukalana significa “integrazione” e racchiude in sè pratiche che fanno parte di discipline antiche e moderne. Lo Yoga Integrale e integrato di Anukalana rende possiblie adattare questa diciplina alla tua costituzione e alla tua personalità. Grazie all’integrazione con i principi ispirati ad altre discipline antiche e moderne legate al movimento, Anukalana oggi ti offre il modo più fluido, liquido e naturale di praticare sia le posizioni mantenute che le transizioni. E proprio grazie a questo modo naturale di usare il corpo potrai sentire subito una splendida sensazione di integrazione e una totale assenza di fatica anche dopo i vinyasa più intensi.
Yin Yoga
Chi di voi riesce a stare fermo per oltre 20 secondi alzi la mano! La verità è che non siamo più abituati all’immobilità, corriamo come schegge impazzite tutto il giorno rincorrendo ciò che la società moderna esalta ed ammira: velocità, movimento, azione, controllo, produzione, consumo (tutto quello che è yang, in altre parole!). Nello Yin Yoga ci concediamo la possibilità di essere senza dover fare, un’occasione per trovare la calma in mezzo alle vicissitudini quotidiane riducendo ansia e stress. Una delle cose più belle dello Yin Yoga è che è veramente adatto a tutti: in questa pratica non adattiamo il nostro corpo alle posture, bensì il contrario. Mantenere le posture a lungo stimola il tessuto connettivo ed aumenta la mobilità articolare, migliorando l’elasticità e la flessibilità del corpo. Attenzione, quindi, a non confondere lo Yin Yoga con una pratica di completo rilassamento o meditazione: il lavoro c’è ma è spostato sui tessuti più profondi, quelli che spesso trascuriamo.
Yoga in volo
Lo Yoga aereo rappresenta una modalità divertente e creativa per prenderci cura di noi stessi sia dal punto di vista fisico che mentale. Si avvale di un’amaca di tessuto morbido e resistente che sostiene il corpo e lo avvolge durante la pratica permettendo di eseguire Asana anche complesse con una certa facilità, lasciandosi andare, dondolando liberamente in assenza di gravità. Migliora la forza e l’equilibrio: lavorare in sospensione ci porta ad attivare dei muscoli molto profondi che troppo spesso non vengono sollecitati. Tonifica tutto il corpo e permette di curare l’allineamento. Le posizioni a terra possono essere intensificate grazie al supporto dell’amaca. Si decomprime la colonna vertebrale nelle posizioni invertite sfruttando la forza di gravità a proprio favore. La liberazione dal senso di gravità grazie alla pratica con le amache ci concede grandi vantaggi e notevole benessere: toglie compressione dalle articolazioni, rilassa la schiena, migliora la circolazione linfatica e stimola la microcircolazione. Migliora la fiducia in se stessi e dà un grande senso di leggerezza. La sessione di Yoga sull’amaca inizia con un riscaldamento a cui segue la pratica delle Asana per poi concludersi con la fase del rilassamento completamente sospesi e abbandonati all’interno dell’amaca.
Yoga genitori e figli
Genitori e figli potranno condividere mometi di Yoga, Shiatsu, giochi, suoni e molto altro in un’atmosfera di unione famigliare.
Yoga della risata
Lo Yoga della Risata è una pratica che unisce la risata incondizionata con la respirazione yogica (Pranayama). Nelle sessioni di Yoga della Risata si utilizzano: stretching, tecniche teatrali, danze gioiose e meditative, esercizi di stimolazione della risata, visualizzazioni e attività dolci di riscaldamento (battere le mani e cantare). Giocando con gli altri si pratica l’espressività corporea: sciogliendo blocchi emotivi si agevola il superare limiti e schemi comportamentali. In un ambiente accogliente e protetto è possibile ridere senza pensare al giudizio degli altri. Spazio importante nella sessione è quello dedicato alla “Meditazione della Risata” in cui si crea una libera stimolazione per una risata spontanea e contagiosa, infine con il rilassamento guidato si completa un’esperienza unica che oltre a ridurre lo stress porta benefici riscontrabili nel corpo, mente e spirito.
Shiatsu
Lo Shiatsu è un’arte giapponese il cui nome significa letteralmente “pressione con le dita”. Lo scopo principale dello Shiatsu è quello di riequilibrare i flussi energetici di una persona stimolandone la capacità di autoguarigione attraverso tecniche quali pressione, stiramento e rotazione del corpo. Lo Shiatsu considera l’essere umano come un tutto unico, in cui ogni parte è collegata a tutte le altre attraverso una rete di canali energetici chiamati meridiani. Per questo agisce non solo a livello sintomatico, ma va alla radice del problema puntando ad un equilibrio generale dell’organismo. Un metodo efficace per prevenire ed alleviare molti problemi di salute, che cerca di condurre le persone ad una maggiore consapevolezza di sè e del proprio corpo, facendo così acquisire la capacità di reggere la tensione e lo stress della vita quotidiana e di vivere in modo più naturale le proprie esigenze.